Il ciclo vitale del calabrone: dalla regina all’ape adulta

Divulgazione da parte degli affiliati: in qualità di Affiliato Amazon, potremmo guadagnare commissioni dagli acquisti idonei su Amazon.com

Esplora il ciclo di vita dettagliato del calabrone, compresi i ruoli della regina, la costruzione del nido, lo sviluppo delle uova e le varie fasi di crescita. Scopri come il comportamento di foraggiamento e i fattori ambientali influiscono sulla loro durata di vita.

Ciclo di vita del calabrone

Il ciclo di vita di un calabrone è un viaggio affascinante pieno di diverse fasi e comportamenti. In questa sezione esploreremo ogni fase, dai fattori ambientali che influenzano la loro durata di vita.

Regina Calabrone

Il ciclo vitale di un calabrone inizia con la regina. All’inizio della primavera, dopo il lungo letargo invernale, la regina emerge dalla sua tana sotterranea. È il calabrone più grande della colonia e svolge un ruolo cruciale nella creazione di una nuova colonia. La regina si nutre di nettare e polline per accumulare le sue riserve di energia.

Costruzione nido

Una volta che la regina ha raccolto abbastanza energia, inizia a cercare un luogo adatto per costruire il suo nido. A differenza delle api mellifere, i bombi non costruiscono elaborati favi di cera. Invece, la regina cerca le cavità esistenti, come tane abbandonate di roditori o fitta vegetazione, per creare il suo nido.

Con l’aiuto delle sue forti mandibole, il calabrone regina scava il nido e lo riveste con una miscela di cera e fibre vegetali. Questo rivestimento fornisce isolamento e protezione per la covata in via di sviluppo. La regina costruisce anche un’area di stoccaggio del polline all’interno del nido, dove immagazzina il polline per le larve.

Sviluppo uovo

Dopo aver completato la costruzione del nido, il inizia a deporre le uova. Lei seleziona con cura celle specifiche all’interno del nido per deporre le uova, ciascuna contenente una piccola quantità di polline immagazzinato.

Le uova sono minuscole, delle dimensioni di una capocchia di spillo, e la regina si prende cura di loro meticolosamente. Mantiene calde le uova stando sospesa sopra di esse e regola l’umidità secernendo fluidi dal suo corpo. Questi fluidi impediscono alle uova di seccarsi e forniscono nutrienti essenziali.

Stadio larvale

Una volta che le uova si schiudono, emergono le larve. Le larve sono piccole creature simili a larve con appetiti voraci. Si nutrono del polline immagazzinato, crescendo rapidamente di dimensioni. La regina continua a prendersi cura delle larve, fornendo loro una fornitura costante di cibo e assicurandosi che rimangano calde e protette.

Durante questa fase, le larve subiscono diverse mute, perdendo la vecchia pelle per adattarsi alle dimensioni crescenti. La regina controlla la loro crescita e regola di conseguenza la quantità di cibo che fornisce.

Stadio Pupale

Dopo che le larve hanno raggiunto la loro dimensione massima, entrano nello stadio di pupa. In questa fase le larve si trasformano in bombi adulti attraverso un processo chiamato metamorfosi. Le pupe sono racchiuse all’interno di una struttura protettiva simile a un bozzolo chiamata custodia pupale.

All’interno della pupa, le larve subiscono una notevole trasformazione. I loro corpi si riorganizzano e si sviluppano in bombi adulti. Questo processo richiede un paio di settimane e durante questo periodo la regina continua a prendersi cura delle pupe in via di sviluppo, assicurandosi che abbiano un ambiente adatto per la loro trasformazione.

Calabrone adulto

Una volta completata la metamorfosi, i bombi adulti emergono dalle pupe. Questi bombi completamente formati sono ora pronti per unirsi alla colonia e svolgere i loro ruoli.

I bombi adulti sono responsabili di vari compiti all’interno della colonia. Alcuni diventano raccoglitori, alla ricerca di nettare e polline per sostenere la colonia. Altri si assumono compiti come prendersi cura della regina, prendersi cura della covata o difendere il nido.

Comportamento di foraggiamento

Il foraggiamento è un comportamento fondamentale nella vita di un calabrone. I bombi adulti escono dal nido alla ricerca di fiori che forniscano nettare e polline. Usano la loro lunga lingua per estrarre il nettare dai fiori e raccogliere il polline sui loro corpi pelosi.

I bombi sono noti per la loro capacità di “impollinare con il ronzio”. Vibrano i muscoli del volo ad alta frequenza, facendo sì che i fiori rilascino il polline. Questo comportamento unico consente ai bombi di accedere al polline che altri impollinatori potrebbero non essere in grado di raggiungere.

Riproduzione e accoppiamento

La riproduzione e l’accoppiamento sono essenziali per la sopravvivenza della colonia di bombi. Il regina calabrone produce feromoni per attirare i bombi maschi, noti anche come fuchi, per l’accoppiamento. Una volta accoppiati, i fuchi muoiono e la regina immagazzina lo sperma nel suo corpo per un uso futuro.

La regina utilizza lo sperma immagazzinato per fecondare le sue uova, dando origine ai bombi operaie. Questi bombi operai aiutano nella costruzione del nido, nel foraggiamento e nella cura della covata. Anche i bombi maschi e le nuove regine vengono prodotti più avanti nella stagione.

Durata della vita e invecchiamento

La velocità di un calabrone varia a seconda della specie e dei fattori ambientali. I bombi operai in genere vivono da poche settimane a un paio di mesi. Il calabrone regina, invece, può vivere diversi mesi, in alcune specie anche un anno.

Con l’invecchiamento dei bombi, la loro capacità di eseguire determinati compiti potrebbe diminuire. Tuttavia, continuano a contribuire alla colonia in vari modi, ad esempio facendo da mentore ai bombi più giovani o difendendo il nido.

Fattori ambientali

I fattori ambientali svolgono un ruolo cruciale nel ciclo di vita dei bombi. Temperatura, umidità, disponibilità di fonti alimentari e qualità dell’habitat influenzano la crescita e lo sviluppo delle colonie di bombi.

I cambiamenti nei modelli climatici, la perdita di habitat, l’uso di pesticidi e altri fattori indotti dall’uomo possono avere un impatto significativo sulle popolazioni di bombi. È essenziale comprendere e affrontare questi fattori ambientali per garantire la sopravvivenza e il benessere dei bombi e il loro ruolo vitale come impollinatori.

In conclusione, il ciclo di vita di un calabrone è un processo complesso e intricato. Dall’emergenza ai fattori ambientali che modellano la loro esistenza, ogni fase e comportamento contribuisce alla sopravvivenza e al successo della colonia. Comprendendo e apprezzando il ciclo di vita dei bombi, possiamo proteggere e sostenere meglio queste straordinarie creature.

Lascia un commento

site icon

La tua destinazione preferita per tutto ciò che riguarda le api e l'apicoltura. Esplora l'incantevole mondo delle api, ottieni approfondimenti pratici e scopri i segreti della gestione dell'alveare, della salute delle api, delle pratiche sostenibili e altro ancora.

Non perderti le novità!

Iscriviti ora e intraprendi un emozionante viaggio nel mondo delle api!